
Gli episodi sono lo specchio della società Italiana dall’inizio del secolo scorso fino alla metà. I poteri forti di una comunità agraria meridionale si oppongono alle richieste di uguaglianza e di superamento delle contraddizioni e consuetudini obsolete.
Il passaggio di credibilità non è indolore, ci sono morti violente e faide familiari che subiscono e ristabiliscono un certo equilibrio tra forze centripete.
Il disastro del fascismo, la questione meridionale irrisolta, l’antisemitismo, la solidarietà fra poveri che si contrappone ai poteri forti, che ancora governano questo Paese martoriato, trovano nella vicenda alterna di due giovani tenaci e determinati la voglia di cambiamento, di modernità e di sviluppo dell’Italia come monito alle nuove generazioni.
Tratto da una storia vera.